Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ

Indirizzo: Schlinig 1, 39024 Malles Venosta BZ, Italia.
Telefono: 0473843980.
Sito web: marienberg.it
Specialità: Monastero, Caffè, Chiesa, Area per passeggiate, Biblioteca, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 624 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Abbazia di Monte Maria

Abbazia di Monte Maria: Un Viaggio Nel Passato

La Abbazia di Monte Maria, situata a Schlinig 1, 39024 Malles Venosta BZ, Italia, è un luogo che combina bellezza architettonica con una ricca storia monastica. Per chiunque interessato a esplorare il patrimonio culturale e religioso dell'area, questa abbazia offre un'esperienza unica.

Informazioni Pratiche

Per i visitatori che si preparano per una visita, è utile conoscere alcuni dati pratici. La telefono per contattare l'abbazia è il 0473843980. Se preferisci fare ricerche in anticipo, la pagina web ufficiale, marienberg.it, fornisce informazioni dettagliate e aggiornate su orari, tariffhe e attività disponibili.

Spettacolo e Attrazioni

L'Abbazia di Monte Maria è famosa per il suo imponente e suggestivo ambiente, che trasmette un'atmosfera medievale autentica. Con un prezzo accessibile di solo 5 euro a testa, i visitatori possono godersi un tour inclusivo che include la visita alla Chiesa e al Museo interno, dove si possono ammirare oggetti medievali, vestiti e gioielli della chiesa. Nonostante non sia accessibile a tutti, la possibilità di esplorare il Cortile Esterno e la chiesa in proprio è sempre disponibile, offrendo un'esperienza rilassante e tranquilla.

Servizi e Accessibilità

La cura per i visitatori è una priorità. L'abbazia offre servizi in loco e è accessibile in sedia a rotelle sia per il parcheggio che per le strutture interne. Questa attenzione ai dettagli garantisce che tutti possano godere della bellezza e della storia di questo luogo.

Opinioni e Valutazioni

Le recensioni dei visitatori sottolineano la qualità dell'esperienza offerte. Con 624 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5, è chiaro che l'Abbazia di Monte Maria è molto apprezzata. Le opinioni suggeriscono un luogo che non solo offre bellezza architettonica, ma anche un profondo senso di storia e riflessione.

Ri recommending

Se stai pianificando una visita alla Abbazia di Monte Maria, non perdere l'opportunità di contattare la struttura attraverso la pagina web marienberg.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per un viaggio completo e soddisfacente. La possibilità di prenotare un tour guidato o di esplorare a tuo ritmo rende questa abbazia un punto di riferimento indimenticabile per chi cerca di immergersi nella storia e nella cultura delle regioni venete. Non dimenticare di verificare le informazioni sui servizi e l'accessibilità prima della tua visita, per assicurarti di goderti al massimo questo luogo speciale.

👍 Recensioni di Abbazia di Monte Maria

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
Danny
5/5

Posto imponente e molto suggestivo, per 5 euro a testa si può visitare il museo all'interno contenente oggetti medievali, vestiti, gioielli appartenuti alla chiesa. Possibilità di fare tour guidati sempre più o meno allo stesso prezzo. Se non vi interessa l'interno, si può stare nel cortile esterno e visitare la chiesa gratuitamente. Molte zone non sono accessibili in quanto vi sono presenti ancora 11 monaci benedettini.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
Cristian C.
5/5

Bellissima abbazia merita la visita guidata completa (anche in italiano). Il prezzo è un pò caro (27€ a persona, museo compreso). Il caffè adiacente all'abbazia è stata ricavata dalla vecchia segheria.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
TrendMedia S. W. T.
5/5

Luogo da visitare, purtroppo la presenza di frati è ridotta e quindi poca a la possibilità di assistere a spiegazioni.
All’interno vi è anche uno shop non proprio economico, un bar nel retro ben disposto.
Le aree espositive interne e la location sono bellissime

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
andrea B.
4/5

Purtroppo l 11 marzo era ancora chiuso.
Spettacolare vista su Malles e il Castel del Principe , c'era la porta aperta e siamo entrati a dare una sbirciatina solo al cortile interno..torneremo quando si potrà visitare.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
Giacomo R. (.
4/5

La Kloster Marienberg o Abbazia Benedettina della val Venosta si trova a Burgusio frazione di Malles. C'è un piccolo parcheggio (10 stalli) a circa 200 mt dall'ingresso ed all'interno c'è un punto di ristoro. L'abbazia, dove vivono 11 frati, è un luogo che sviluppa numerose iniziative ma è anche un luogo di meditazione. All'interno c'è una chiesa barocca che rappresenta l'unico esempio di basilica a tre navate con colonne in val Venosta. Troviamo anche un museo della carrozza con pregiatissimi manufatti di artigiani austriaci ben conservati e di varie epoche.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
gianni G.
5/5

Una bella Abbazia con annesso Museo - non molto grande - di oggetti, quadri e abbigliamento talare.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
Corona P.
4/5

Dal 2007 è stato aperto un bel museo dedicato alla storia e ai tesori d'arte dell'abbazia benedettina.

Abbazia di Monte Maria - Malles Venosta, BZ
Fabio C.
5/5

Abbazia di Marienberg o Abbazia di Monte Maria - è un monastero benedettino, il più alto d'Europa (1.335 metri s.l.m.) che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta. L'abbazia venne fondata dai nobili di Tarasp, attorno al 1150, nello stesso luogo dove sorgeva una piccola cappella dedicata alla Vergine Maria e trasferendo qui da Scuol-Schuls nell'Engadina la loro fondazione monastica del tardo XI secolo. Negli anni l'abbazia fu sconvolta da due incendi e dalla peste nera del 1348, che ridusse il numero di monaci a solo quattro presenze. Ciò mise a rischio la sopravvivenza della struttura, che tuttavia rimase aperta grazie al Duca del Tirolo ed al Santo Padre.
Con l'arrivo dell'abate Matthias Lang (1615-1640), trasferito dall'abbazia di Weingarten, un monastero nella regione germanica del Württemberg, il monastero seguì un periodo di ripresa. Successivamente nel 1647 il complesso fu rivisitato architettonicamente in chiave barocca . Attualmente la chiesa barocca rappresenta l'unico esemplare di basilica a tre navate colonnate in Val Venosta.

Go up