Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Emilia Ponente, 90, 40133 Bologna BO, Italia.
Telefono: 051389394.
Sito web: libreriadelponte.com
Specialità: Libreria.
Altri dati di interesse: Ritiro in negozio, Acquisti in negozio, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Visita veloce, Carte di credito, Carte di debito, PagamentI mobile NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 90 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. Via Emilia Ponente, 90, 40133 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C.

  • Lunedì: 08–12:30, 15:30–19
  • Martedì: 08–12:30, 15:30–19
  • Mercoledì: 08–12:30, 15:30–19
  • Giovedì: 08–12:30, 15:30–19
  • Venerdì: 08–12:30, 15:30–19
  • Sabato: 08–12:30, 15:30–19
  • Domenica: Chiuso

Introduzione a Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. è una rinomata libreria situata in Via Emilia Ponente, 90, 40133 Bologna BO, Italia, con un numero di telefono 051389394. Questa storica libreria è un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di lettura e per chi cerca articoli di qualità.

Specialità e servizi offerti

  • Specialità: Libreria.
  • Ritiro in negozio
  • Acquisti in negozio
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Visita veloce
  • Carte di credito
  • Carte di debito
  • PagamentI mobile NFC
  • Carte di credito.

Recensioni e media delle opinioni

Questa azienda ha ricevuto 90 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.7/5.

Il negozio è noto per la sua vasta scelta di libri di qualità, che spaziano su vari generi e tematiche. L'ambiente è spazioso ed accogliente, e vende anche articoli di cartoleria. Guglielmo, il titolare, è un vero esperto nel suo campo e conosce alla perfezione i libri in vendita. È sempre disponibile a dare suggerimenti e consigli, permettendo ai clienti di valorizzare al meglio i loro acquisti.

Un cliente ha evidenziato come è molto probabile uscire con qualche bel libro in più da leggere che non conoscevate prima, grazie agli ottimi consigli di Guglielmo.

Caratteristiche e ubicazione

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. è situata nel cuore di Bologna, in una zona ben servita e facilmente raggiungibile. L'ampio spazio espositivo permette di esplorare a fondo sia i scaffali che le numerose edizioni disponibili.

Informazioni di contatto e raccomandazioni

Per ulteriori informazioni o per eventuali acquisti, si può contattare la libreria al numero di telefono 051389394 o visitare il sito ufficiale libreriadelponte.com.

Raccomandazione finale

Se ami la lettura e cerchi un luogo dove trovare libri di qualità, non dovresti perderti Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. La loro vasta scelta, l'ambiente accogliente e soprattutto la disponibilità e la professionalità del titolare, Guglielmo, rendono questa libreria un'esperienza da non perdere. Visita il loro negozio o il sito web per scoprire nuovi libri e avvicinarsi al mondo della lettura in modo ancora più appassionato.

👍 Recensioni di Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Davide Z.
5/5

Libreria ben fornita con libri di qualità, il negozio è spazioso ed accogliente, si possono acquistare anche articoli di cartoleria.
Guglielmo è uno dei migliori librai in circolazione, conosce alla perfezione i suoi libri ed è sempre disponibile a dare ottimi suggerimenti, dandovi l'opportunità di valorizzare al meglio i vostri acquisti. È molto probabile che uscirete con qualche bel libro in più da leggere che non conoscevate prima.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Franck P.
5/5

Libreria di medie dimensioni che racchiude il meglio di ogni argomento. Il libraio sig. Guglielmo è molto colto e su richiesta fornisce utili suggerimenti e spunti di lettura. Si riceve un valore che va al di là dell'acquisto di un libro. Si trovano inoltre articoli di cartoleria e il servizio d'applicazione delle copertine trasparenti sui libri scolastici. 📚

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Federico T.
5/5

La libreria dove trovare libri che altrove non trovi nemmeno a pregare: Hayek, Mises, Rand, Bastiat, Tocqueville...per i cercatori di idee oggi contro-corrente ma quantomai attuali, questo è il posto giusto. E al di là di ciò, il buon Guglielmo (il titolare) è una persona molto in gamba e ha davvero ben rifornito la libreria. Ottimo anche il servizio di consegna a casa.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Alessandro B.
5/5

La più bella libreria che abbia mai visto

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Andrea R.
5/5

L'enorme gioia di avere una libreria di quartiere non è l'unico motivo per dare 5 stelle. Proprietario gentile, negozio che è anche cartoleria oltre che libreria. Possibilità anche di ordinare libri eventualmente non disponibili in negozio.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Leonardo M.
5/5

Libreria eccezionale ubicata in un quartiere fantastico, quello di santa viola. Nell'antichità greca e romana, come anche nel Medioevo, non vi fu un mobile esclusivamente adatto per la conservazione dei libri. A Roma, nei negozî di vendita, tabernae librariae, posti nei luoghi più affollati della città, i volumi erano conservati nei "loculamenta, foruli, nidi, capsae". D'uso comune per la conservazione dei libri era un piccolo armadio di forma parallelepipeda, di scarso ornato, quale appare in qualche pittura del basso impero dove i libri erano disposti sulle scansie, non allineati alla maniera moderna, ma sovrapposti l'uno all'altro e col dorso rivolto verso l'interno e non verso l'esterno. Nel Medioevo nei monasteri dove si provvedeva alla copiatura dei manoscritti, i codici erano custoditi ancora in armadî, di cui dànno i più antichi esempi il mosaico rappresentante S. Lorenzo nel mausoleo di Galla Placidia (sec. V) e la miniatura della Bibbia Amiatina (Firenze, Bibl. Laurenziana), probabilmente derivata da un esemplare del sec. VI, oppure venivano posati su tavolette a muro. Né in altro modo dovettero essere conservati i libri dai privati e dai librai o "stationarii". Nel Rinascimento, per quanto vi fossero librerie, cioè negozî di libri annessi alle stamperie, non sembra che usassero speciali mobili per la custodia o per l'esposizione dei libri, seguitandosi ad adoperare, come nel periodo gotico, gli armadî (v. armadio). Poté servire di libreria l'armadiolo della casa del Petrarca ad Arquà; altre volte gli armadî coprivano tutte le pareti (studio di Federico da Montefeltro nel Palazzo ducale di Urbino). La libreria era spesso parte di un mobile da studio assai comodo, formato da una pedana, da un armadio con tavolette da scrittoio e con leggio e da una scansia per i libri, come appare ad esempio nel S. Girolamo di Antonello da Messina o in quello del Basaiti (Londra, National Gallery).Nel sec. XVII venne in uso, specie in Francia, un armadio poco alto, con tendine di taffetà, oppure chiuso da vetri, armadio che ebbe, per opera dei grandi mobilieri dell'epoca di Luigi XIV e XV, grandissima eleganza di proporzioni e di ornato; nelle biblioteche pubbliche e nei conventi prendevano intanto grande sviluppo, insieme con la suppellettile libraria, le scaffalature aperte, oppure chiuse da reti e spesso riccamente adorne d'intagli (v. biblioteca). Nel secolo XVIII la libreria fece parte di un mobile (trumeau), che serviva al tempo stesso da cassettone e da scrittoio, in uso per tutta l'Europa, ma particolarmente in Francia e a Venezia, dove ebbe eleganza di linee e grande varietà di ornato ad intarsio o di lacca a colore. Erano usate anche le librerie a muro, cioè incavate nel vano delle pareti e poi chiuse da vetri (biblioteca del castello di Sans-Souci fatta da Venceslao Knobelsdorf, 1699-1753). Nel sec. XIX le librerie entrarono a far parte del mobilio d'ogni casa: quelle di stile impero, spesso chiuse da sportelli e ornate da colonne laterali, furono assai eleganti per proporzioni; quelle di stile Luigi Filippo ebbero sportelli a vetri e fregi scolpiti agli angoli oppure furono a due corpi, il superiore a vetri, l'inferiore ad armadio. Nell'arte moderna, la proporzione del mobilio viene studiata in accordo col volume dell'ambiente ed è spesso curata dallo stesso architetto sicché tutti i mobili sono stati soggetti a una revisione di forma per essere meglio adattati ai mutati ambienti e alle mutate esigenze. Appare comune in tutte le moderne librerie, esposte nelle varie mostre d'arte decorativa, la preferenza alla linea orizzontale, più che alla linea verticale, del resto poco pratica, e l'alternanza dei vani chiusi con sportelli, con altri senza. In questa alternanza, come nelle masse sporgenti e rientranti, sono ricercati nuovi effetti decorativi, mentre la completa assenza dell'ornato favorevole alla pulizia, viene compensata dalla preziosità della materia lignea prescelta e dall'accordo di essa con i metalli - bronzo, alluminio - usati per le maniglie o per qualche filettatura decorativa.(Treccani. Fonte)

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Monica B.
4/5

La mia libreria d'elezione : quel che non c'è disponibile in negozio, lo procurano in pochi giorni, anche mediante richiesta telefonica e successivo avviso via sms di fornitura.Specializzata in testi scolastici, la libreria affianca all'offerta di libri anche materiali di cartoleria destinati a famiglie e studenti, dai più piccoli agli adolescenti.

Libreria Del Ponte Sas di Piombini Guglielmo e C. - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Luca C.
5/5

Ottima libreria, molto fornita e sempre disponibile a ordinare libri in pochi giorni.

Guglielmo (il titolare) è estremamente cortese, professionale e competente.

Consigliatissimo!

Go up